Osborne Clarke ha assistito la Provincia di Lecco nell'ambito della valutazione giuridica - ai fini della relativa dichiarazione di pubblico interesse - della prima proposta di realizzazione in Italia di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in project finance da attuarsi a livello di intera area provinciale, del valore complessivo di oltre 110 milioni di euro.
In particolare, Osborne Clarke ha fornito la propria consulenza ai fini della strutturazione della complessa iniziativa, nonché nell'interlocuzione con l'operatore privato proponente, funzionale all'inserimento, nella proposta presentata, delle modifiche necessarie alla relativa approvazione, e ciò anche in considerazione della obbligatoria allocazione dei rischi connessi agli interventi da eseguire in partenariato pubblico privato (PPP).
Osborne Clarke assisterà la Provincia anche nella successiva procedura di gara normata dal nuovo codice dei contratti pubblici (d.lg. n. 36/2023), di cui è prevista a breve l'indizione.
Si tratta della prima iniziativa in PPP relativa alla costituzione e alla gestione di una CER operante su un intero territorio provinciale, volta alla piena applicazione del recente decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 414/2023 pubblicato il 23 gennaio 2024, teso a stimolare la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e l’autoconsumo diffuso in Italia.
L'estensione della CER sull'intero territorio provinciale è tesa anche al coinvolgimento dei Comuni con meno di 5.000 abitanti, a cui sono peraltro riservate specifiche forme di incentivazione e finanziamenti a fondo perduto, dal PNRR, i quali potranno aderire alla medesima CER alle condizioni delineate dall'iniziativa. Viene così promossa l'adesione alla CER anche dei Comuni non in grado di sostenere autonomamente l'integrale copertura finanziaria necessaria alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da Fonti di Energie Rinnovabili (FER).
Osborne Clarke ha operato con il partner Giorgio Lezzi, gli associate Angelo Maria Quintieri e Federico Milani, nonché la junior associate Giulia Bonzini.
A proposito di Osborne Clarke
Osborne Clarke è uno studio legale internazionale orientato all'innovazione, che conta oltre 330 partner e più di 1300 avvocati, distribuiti in 26 sedi in tutto il mondo*. Assiste i clienti nell'affrontare con successo le sfide di oggi e di domani, grazie a una strategia tridimensionale che coniuga competenza legale, comprensione dei settori in cui i clienti operano e attenzione verso i driver trasformativi. Questi ultimi rappresentati dai principali agenti del cambiamento globale che hanno un impatto significativo sul business dei clienti: decarbonizzazione, digitalizzazione e dinamiche urbane. La consulenza legale è supportata da soluzioni tecnologiche sviluppate dal team per le innovazioni digitali: Osborne Clarke Solutions.
Osborne Clarke è riconosciuto per la sua cultura aziendale, incentrata sulla sostenibilità e sulla buona governance, che mira ad abbracciare la diversità in tutte le sue forme.
I settori principali in cui Osborne Clarke opera sono Energy & Utilities, Financial Services, Life Sciences & Healthcare, Real Estate & Infrastructure, Retail & Consumer, Tech, Media and Comms, Transport and Automotive.
Osborne Clarke è la ragione sociale dello studio legale internazionale e delle organizzazioni ad esso associate. Tutti i dettagli su osborneclarke.com/verein
*In India i servizi vengono erogati attraverso un’azienda partner
Ufficio Stampa LEWIS
Nicolò Marcon – Giulia Zonfrilli - Alessandro Zambetti
osborneclarke@teamlewis.com - +39 02 36531375